
Sacramento del Matrimonio
La Missione Cattolica di Losanna è competente per la celebrazione e la preparazione dei documenti dei matrimoni cattolici in lingua italiana, nel territorio di Losanna e di alcune zone limitrofe (Grand-Lausanne), non più per Renens e zone limitrofe dal novembre 2020.
CIRCA I MATRIMONI DA CELEBRARSI IN ITALIA:
siamo competenti per la sola documentazione religiosa dei matrimoni che si celebrano in Italia da parte di cittadini residenti all'estero ed iscritti all'A.I.R.E.
Per quanti non sono iscritti all'A.I.R.E.
(anagrafe degli italiani residenti all'estero), ma ancora nel comune di origine in Italia, non siamo competenti circa la documentazione prescritta per i matrimoni e perciò dovranno fare tutta la documentazione nelle proprie parrocchie e comuni.
Per la celebrazione in Italia, se iscritti all'A.I.R.E., i futuri sposi possono optare per il matrimonio concordatario
(religioso e civile celebrato insieme dal sacerdote) e per questo caso dovete rivolgervi al Consolato a Ginevra, per gli atti civili necessari, prendendo appuntamento allo 022 839 67 44 per le pubblicazioni civili (qualcuno le chiama "la promessa in Comune").
Il parroco italiano del territorio /Comune della chiesa dove si svolgerà il matrimonio
(può essere diverso dal sacerdote celebrante, o dal rettore di un santuario o convento dove andate a sposarvi, che non sia parrocchia) dovrà preparare il modello X (C.E.I.):
RICHIESTA DI PUBBLICAZIONI CIVILI DA FARSI ALLA CASA COMUNALE o meglio il modello X / bis ( richiesta di pubblicazioni civili da farsi al Consolato d'Italia) predisposto dai vescovi italiani per i matrimoni, che dovrete far avere non al Comune italiano, perché non più residenti in Italia con l'A.I.R.E., ma al Consolato italiano di Ginevra.
Il parroco del Comune della chiesa (compresi i santuari) dove andrete a sposarvi è infatti il responsabile ecclesiastico che deve ricevere i documenti che prepareremo in Missione. Per il matrimonio concordatario in Italia (civile e religioso in simultanea) è il parroco del comune della chiesa dove si celebra il matrimonio che deve presentare il modello X / bis, che inseriamo sotto.

Consolato d’Italia a Ginevra
DOVE SIAMO?
Indirizzo postale: Rue Charles-Galland 14
1206 Ginevra, Svizzera
E-mail: consolato.ginevra@esteri.it
E-mail PEC : con.ginevra@cert.esteri.it (indirizzo abilitato alla ricezione di sola posta elettronica certificata PEC)
(l'entrata per il pubblico è sul retro del Consolato, alla Rue Munier-Romilly 3).
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO (esclusivamente su appuntamento)
LUNEDÌ 09:00 - 12:30
MARTEDÌ 09:00 - 12:30
MERCOLEDÌ 09:00 - 12:30
GIOVEDÌ 09:00 - 12:30
VENERDÌ 09:00 - 12:30
Numero per le emergenze : +41 79 325 39 78 ( attivo tutti i giorni dalle 9 alle 21 SOLO EMERGENZA)
- I cittadini italiani entrambi residenti in questa Circoscrizione consolare che desiderano contrarre matrimonio in Italia devono fare richiesta di pubblicazioni di matrimonio a questo Consolato Generale.
- Nel caso in cui uno dei due nubendi risiede in Italia, la richiesta di pubblicazioni potrà essere presentata anche solo al Comune italiano di residenza. In tal caso le pubblicazioni di matrimonio saranno richieste dallo stesso Comune.
All’appuntamento dovranno presentarsi entrambi i nubendi muniti del documento di identità.
È possibile richiedere le pubblicazioni di matrimonio all’indirizzo di posta elettronica statocivile.ginevra@esteri.it almeno 3 mesi prima del matrimonio accompagnata dalla scansione in formato .PDF dei documenti che seguono. Verificata la conformità da parte del competente ufficio consolare, vi sarà richiesto di inviare gli esemplari ORIGINALI degli atti e dell’istanza firmata (clicca qui) unitamente alla ricevuta dell’avvenuto pagamento per l’imposta di bollo e la tassa per l’affissione delle pubblicazioni e certificato di avvenuta pubblicazione di matrimonio (vedi tariffe consolari – imposta di bollo).
Documentazione richiesta:
- autocertificazione relativa a cittadinanza, residenza e stato libero, presentata a norma dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 (clicca qui);
- fotocopia dei documenti d'identità dei nubendi dai quali si possa rilevare la firma autografa dei richiedenti;
- se trattasi di matrimonio concordatario (religioso con effetti di stato civile) occorre presentare il modello X - "richiesta pubblicazioni di matrimonio" formulata dal responsabile religioso incaricato (parroco, ministro di culto, etc.) della Repubblica Italiana